domenica 29 maggio 2016

Sueño en la floresta - Agustin Barrios Mangoré

Lo sai che l'Arte musicale
è una primavera sacrale
mia Susannetta
fra palme verdi è celata
offrendo all'anima acqua gelata
tanto freschetta
chiara e cristallina,
che la mente non ne immagina
l'uguale.
Un'oasi che ha il ciel deciso
che fosse il nostro paradiso
ancestrale.
Oasi confortante
dove riposa un istante
la perduta
carovana, nel suo incerto
viaggio, nel deserto
della vita.
Oh! Quanti provarono 
l'urgenza di scavare 
in quei campi di verdone
nel loro desiderio di pace
perché la sete eterna si tace
e s'abbia amore. [...]

L'arte della Musica - Agustin Barrios




Un Sueño en la Floresta si traduce in "Un sogno nella foresta." Barrios aveva inizialmente intitolato
questo pezzo Souvenir d'un rêve, ricordo di un sogno. Ha usato questo titolo fino all'anno 1930. La data esatta in cui Barrios compose questo pezzo è sconosciuta, ma la sua prima apparizione la troviamo su uno dei suoi programmi da concerto nel 1918. Pertanto, è probabile che sia stato composto in questo periodo, quando Barrios viveva in Brasile. Barrios ha registrato "Un Sueño en la Floresta" nel 1928 per l'etichetta Odeon.
E' possibile che Barrios abbia modellato Un Sueño en la Floresta, dopo lo studio sul tremolo Sueño di Francisco Tárrega. Oltre l'ovvia somiglianza nei titoli di questi pezzi, ci sono altre caratteristiche che essi condividono. Ad esempio, entrambi i pezzi presentano ben visibile la tecnica del tremolo. Barrios è stato fortemente influenzato da Tárrega e spesso ha eseguito brani di Tárrega nei suoi concerti, tra cui un altro dei capolavori sul tremolo di Tárrega, Recuerdos de la Alhambra.



     Sueno di Tarrega (Beata Bedkowska-Huang)



         Recuerdos de la Alhambra di Tarrega (David Russell)

     Recuerdos de la Alhambra di Tarrega (Narciso Yepes)








Analisi del brano Un Sueño en la Floresta
La forma generale del pezzo è ABCA' con un'introduzione. Il brano è tutto il Sol Maggiore, con brevi inserzioni nelle tonalià di Mi minore e Sol minore. L'introduzione lenta (misure 1-28) serve a stabilire la tonalità di sol maggiore e a prefigurare temi e tonalità che appariranno successivamente nel pezzo. La sezione A (misure 29-71) introduce l'uso della tecnica del tremolo. Inizia con due misure di materiale d'accompagnamento che stabilisce l'armonia sulla tonica, il nuovo tempo, e la metrica prima che inizi la melodia del tremolo. Questa sezione è segnata dalle varie dichiarazioni di melodia tematica della sezione A, ciò appare in misure 30-34 ed è illustrato nell'esempio sotto.

Tema A - Un Sueño en la Floresta

A partire dalla misura 54, il tema A è esposto in Mi minore con una leggera variazione. Tuttavia, questa visita nella tonalità chiave di Mi minore è breve; infatti il tema A ritorna nella tonalità d'impianto di Sol maggiore di nuovo alla misura 62. Le ultime quattro misure di questa sezione si staccano dalla melodia del tremolo, ma un pedale del sedicesimo nota nella bassi continua lo slancio in avanti. Queste quattro misure servono anche come dominante preparazione per la sezione B.
La sezione B è caratterizzata da una melodia lirica con portamenti frequenti, supportata da sparsi accompagnamenti accordali. Simile alla sezione A, nella sezione B sono presenti due misure che stabiliscono il nuovo tempo e la metrica (Misure 72-73). La sezione centrale è caratterizzata dall'uso di tema B, che appare per primo nelle misure 74-77.

Tema BUn Sueño en la Floresta

L'uso frequente di portamenti in questa sezione allude all'introduzione del pezzo. Nella sezione C ritorna il tremolo e comprende due misure di materiale d'accompagnamento come l'introduzione. Tuttavia, questa volta l'accompagnamento dell'arpeggio delinea un'armonia di Sol minore. Il tema C è caratterizzato da una graduale scala ascendente e discendente di sol minore.
Tema CUn Sueño en la Floresta

La crescente poi decrescente natura di questo tema è ritmicamente aumentata nele misure 126-136 su un pedale di dominante, fino al suo massimo culmine nelle misure 130-131. L'inizio della sezione di A' è nella battuta 137. La melodia del tema A' appare per la prima volta nelle misure137-140 e contiene elementi di temi A e C. 

Tema A' Un Sueño en la Floresta

L'apparentemente suono trionfale di questa ultima sezione con tema A', si contrappone alla tristezza della precedente sezione C. Infine, Barrios conclude il pezzo con una sezione di chiusura (misure 158-167) dotata di un arpeggio di tonica. L'ultima misura comprende due accordi di tonica in un registro sia alto e sia basso.



Propongo l'ascolto di due interpretazioni di questo brano. La prima eseguita dalla coreana Kyuhee Park, mentre la seconda dal già citato David Russell.










Nessun commento:

Posta un commento